Agàpe Scuola di Filosofia

Scuola di Alta formazione per la professione di Consulente filosofico e di Esperto in pratiche filosofiche

Aperte le iscrizioni 2026

In convenzione con il master “Consulenza e pratica filosofico-sociale” dell’Università di Roma Tre

Mission

Perché diventare consulente filosofico?

  • Per diffondere relazioni etiche negli ambienti di lavoro, di socializzazione, di cultura, e nei diversi mondi del disagio contemporaneo.
  • Per diffondere saggezza nel vivere e per aiutare a vivere i valori democratici nella pienezza del proprio comportamento.
  • Per comprendere che prima di tutto un facilitatore di pratiche filosofiche deve fare esercizi continui per poter condividere con gli altri la via della saggezza.

Potrai esercitare la libera professione come consulente filosofico one to one.

il pensatore di gianni aricò

I moduli

2

Il treno del progresso tecnologico corre sempre più velocemente, meditare non è però solo un momento di relax, ma un’apertura al pensiero e all’etica.

1

L’interconnessione necessaria tra teoria e prassi, e tra singolarità e collettivo, nel senso del legame inevitabile e potenzialmente fruttuoso che esclude una loro contrapposizione o inimicizia, è forse l’aspetto principale di questo modulo

5

La ludosofia è la modalità di Pratica Filosofica basata sull’esperienza del giocare che trova, nel proprio svolgersi, le chiavi per l’apertura all’immaginale, all’auto-esplorazione, alla fecondità dell’interazione individuale e intersoggettiva

la pratica del dialogo

Il dialogo “one to one ” e/o di gruppo nell’ambito della consulenza filosofica e delle pratiche filosofiche è fondamentale per le visioni del mondo che ne emergono

Villa D'Este Tivoli Roma

Il percorso didattico ha come scopo preparare i corsisti a ideare, progettare, elaborare, costruire  progetti e incontri di pratica filosofica, da presentare e realizzare presso Enti, associazioni e comunità

3

In un’epoca segnata da crescente complessità e cambiamenti rapidi, le persone e le organizzazioni si trovano a dover affrontare sfide che richiedono sguardi più profondi, approcci più riflessivi e una capacità di pensiero sistemico.

L’Inizio è ancora. Non è alle nostre spalle, come un evento da lungo tempo passato, ma ci sta di fronte, davanti a noi. L’Inizio, in quanto è ciò che vi è di più grande, precede tutto ciò che è sul punto di accadere e così è già passato oltre di noi, al di sopra di noi.

Partner

Scrivici

PER INFO E COSTI